Titolo: Moonlight song
Autore: Cassandra Rocca
Pagine: 474
Genere: romance, contemporary romance, doppio POV
Trama: Un accordo semplice. Una melodia impossibile da dimenticare.
A Snowy Pine, una piccola cittadina al confine con il Canada, circola una leggenda legata alla Luna Blu: se due persone si baciano sotto i suoi magici raggi, resteranno innamorate per sempre.
Per Ethan e Zarah, però, quella romantica credenza si rivela quasi una maledizione.
Quando lui viene notato da un famoso talent scout e, in breve tempo, trasformato in una stella del rock, il loro rapporto si incrina fino a spezzarsi.
Undici anni dopo, Ethan torna a Snowy Pine, e una foto ambigua che lo ritrae insieme a Zarah trascina entrambi in un vortice di pettegolezzi e ricordi, rischiando di riportare a galla emozioni mai dimenticate.
Dare a quei sentimenti una seconda opportunità sembra impossibile.
Ma… la Luna Blu non dimentica.
Ci sono libri che sembrano semplici storie d’amore, e poi ci sono quelli che ti arrivano addosso come una canzone che non riesci più a toglierti dalla testa. Moonlight Song è proprio così: una melodia dolce, malinconica e piena di emozioni.
«Nulla di ciò che ottieni nella vita conta molto, se non hai qualcuno con cui condividerlo».
La leggenda della Luna Blu fa da cornice a una storia di seconde possibilità, di sogni che si avverano ma che, nel loro splendore, finiscono per mettere alla prova ciò che abbiamo di più vero e profondo.
Ethan e Zarah mi hanno conquistata fin dalle prime pagine. Lui, con quella dolcezza disarmante e un modo di fare che si allontana dai soliti cliché del “bad boy”. Non è spavaldo, non è irritante: è determinazione pura, ma con un’anima fragile.
Zarah è il cuore della storia: dolce, altruista, coraggiosa. Non è solo una musa ispiratrice per Ethan, è una presenza luminosa e indelebile nella sua vita.
Ethan e Zarah mi hanno conquistata fin dalle prime pagine. Lui, con quella dolcezza disarmante e un modo di fare che si allontana dai soliti cliché del “bad boy”. Non è spavaldo, non è irritante: è determinazione pura, ma con un’anima fragile.
Zarah è il cuore della storia: dolce, altruista, coraggiosa. Non è solo una musa ispiratrice per Ethan, è una presenza luminosa e indelebile nella sua vita.
«Mi è sempre piaciuto paragonare la luce all'amore: entrambe le cose hanno il potere di illuminare gli angoli più bui e di guidarci nei momenti difficili».
Ci sono state scene talmente cariche di sentimento e poesia che mi hanno commossa. Nel capitolo della Luna Blu ho rivissuto insieme a Zarah la magia del vero amore, quell’amore che lascia un segno indelebile.
Ho letto quasi tutti i libri di Cassandra, e ogni volta riesce a creare quella magia fatta di semplicità e dolcezza. La sua scrittura è delicata ma intensa, scorrevole e mai banale.
Un’altra cosa che ho amato è stato tornare a Snowy Pine e rivedere i protagonisti di “L’amore secondo me”.
Ho letto quasi tutti i libri di Cassandra, e ogni volta riesce a creare quella magia fatta di semplicità e dolcezza. La sua scrittura è delicata ma intensa, scorrevole e mai banale.
Un’altra cosa che ho amato è stato tornare a Snowy Pine e rivedere i protagonisti di “L’amore secondo me”.
Mentre leggevo non riuscivo a togliermi dalla testa Joe Jonas. Ethan mi ha ricordato tantissimo lui. 

E la cosa più bella? Ho trovato un’infinità di canzoni dei Jonas Brothers perfette per accompagnare la storia. La playlist cresce di capitolo in capitolo e continua a prendere forma.
Moonlight Song non è solo una storia d’amore, è un mix perfetto tra musica, emozioni e ricordi.
Grazie infinite a Cassandra per avermi dato la possibilità di leggere Moonlight Song in anteprima.
Ero così emozionata e non avevo alcun dubbio che sarebbe stato un libro meraviglioso! 




Nessun commento :
Posta un commento