martedì 21 ottobre 2025

RECENSIONE | MOONLIGHT SONG di CASSANDRA ROCCA

 

Titolo: Moonlight song 

Autore: Cassandra Rocca
Pagine: 474
Genere: romance, contemporary romance, doppio POV


TramaUn accordo semplice. Una melodia impossibile da dimenticare.
A Snowy Pine, una piccola cittadina al confine con il Canada, circola una leggenda legata alla Luna Blu: se due persone si baciano sotto i suoi magici raggi, resteranno innamorate per sempre.
Per Ethan e Zarah, però, quella romantica credenza si rivela quasi una maledizione.
Quando lui viene notato da un famoso talent scout e, in breve tempo, trasformato in una stella del rock, il loro rapporto si incrina fino a spezzarsi.
Undici anni dopo, Ethan torna a Snowy Pine, e una foto ambigua che lo ritrae insieme a Zarah trascina entrambi in un vortice di pettegolezzi e ricordi, rischiando di riportare a galla emozioni mai dimenticate.
Dare a quei sentimenti una seconda opportunità sembra impossibile.
Ma… la Luna Blu non dimentica.
Ci sono libri che sembrano semplici storie d’amore, e poi ci sono quelli che ti arrivano addosso come una canzone che non riesci più a toglierti dalla testa. Moonlight Song è proprio così: una melodia dolce, malinconica e piena di emozioni.
«Nulla di ciò che ottieni nella vita conta molto, se non hai qualcuno con cui condividerlo».
La leggenda della Luna Blu fa da cornice a una storia di seconde possibilità, di sogni che si avverano ma che, nel loro splendore, finiscono per mettere alla prova ciò che abbiamo di più vero e profondo.
Ethan e Zarah mi hanno conquistata fin dalle prime pagine. Lui, con quella dolcezza disarmante e un modo di fare che si allontana dai soliti cliché del “bad boy”. Non è spavaldo, non è irritante: è determinazione pura, ma con un’anima fragile. 
Zarah è il cuore della storia: dolce, altruista, coraggiosa. Non è solo una musa ispiratrice per Ethan, è una presenza luminosa e indelebile nella sua vita.
«Mi è sempre piaciuto paragonare la luce all'amore: entrambe le cose hanno il potere di illuminare gli angoli più bui e di guidarci nei momenti difficili».
Ci sono state scene talmente cariche di sentimento e poesia che mi hanno commossa. Nel capitolo della Luna Blu ho rivissuto insieme a Zarah la magia del vero amore, quell’amore che lascia un segno indelebile. 
Ho letto quasi tutti i libri di Cassandra, e ogni volta riesce a creare quella magia fatta di semplicità e dolcezza. La sua scrittura è delicata ma intensa, scorrevole e mai banale. 
Un’altra cosa che ho amato è stato tornare a Snowy Pine e rivedere i protagonisti di “L’amore secondo me”. 😍 
Mentre leggevo non riuscivo a togliermi dalla testa Joe Jonas. Ethan mi ha ricordato tantissimo lui. 🤩
E la cosa più bella? Ho trovato un’infinità di canzoni dei Jonas Brothers perfette per accompagnare la storia. La playlist cresce di capitolo in capitolo e continua a prendere forma. 

Moonlight Song non è solo una storia d’amore, è un mix perfetto tra musica, emozioni e ricordi. 
Grazie infinit
e a Cassandra per avermi dato la possibilità di leggere Moonlight Song in anteprima. 
Ero così emozionata e non avevo alcun dubbio che sarebbe stato un libro meraviglioso! 😍


mercoledì 15 ottobre 2025

COVER REVEAL | MOONLIGHT SONG di CASSANDRA ROCCA

Cassandra Rocca torna a farci innamorare. Siete pronti?🍁🍂
Il suo nuovo romanzo ci riporta a Snowy Pine. Credetemi, questa piccola cittadina vi farà battere il cuore di nuovo. 💕


TITOLO: Moonlight Song
AUTRICE: Cassandra Rocca
DATA DI USCITA: 22 ottobre 2025
(In vendita solo su Amazon e disponibile per l’abbonamento Kindle Unlimited)
GENERE: contemporary romance, doppio POV, autoconclusivo
PAGINE: 472

TRAMA: A Snowy Pine, una piccola cittadina al confine con il Canada, circola una leggenda legata alla Luna
Blu: se due persone si baciano sotto i suoi magici raggi, resteranno innamorate per sempre.
Per Ethan e Zarah, però, quella romantica credenza si rivela quasi una maledizione.
Quando lui viene notato da un famoso talent scout e, in breve tempo, trasformato in una stella del
rock, il loro rapporto si incrina fino a spezzarsi.
Undici anni dopo, Ethan torna a Snowy Pine, e una foto ambigua che lo ritrae insieme a Zarah
trascina entrambi in un vortice di pettegolezzi e ricordi, rischiando di riportare a galla emozioni mai
dimenticate.
Dare a quei sentimenti una seconda opportunità sembra impossibile.
Ma... la Luna Blu non dimentica.

martedì 14 ottobre 2025

RECENSIONE | Da recapitare al Destino di A.S. BELMONT

 

Titolo: Da recapitare al Destino

Autore: A.S. BELMONT
Pagine: 254
Genere: fantasy, young adult, urban fantasy


TramaUna nuova casa.
Una cassapanca che custodisce un destino.
Jude Mercer non avrebbe mai immaginato che un semplice sigillo di ceralacca potesse catapultarla in un passato che non vuole restare sepolto.
E neppure Dalton Grim, quando fortuitamente incrocia la sua strada.
Qualcosa li unisce.
Qualcosa li minaccia.
Un'ombra silenziosa si insinua tra le pieghe della mente, confondendo ciò che è reale con ciò che fa paura.
Una storia di legami spezzati e ricuciti, di scelte che fanno male, e di luce che resiste anche nei luoghi più bui.
Un dark fantasy introspettivo, dove crescere significa affrontare anche ciò che non si può vedere.
Perché a volte, per salvarsi, bisogna ascoltare chi non può più parlare...

«Le biblioteche sono un bel posto per nascondersi». 

Da recapitare al destino è riuscito a catturami sin dalle prime pagine, mi ha immerso in un intreccio di mistero, magia e memoria. La protagonista Jude si trasferisce in una nuova a casa e scopre in una cassapanca delle lettere. Ma queste non sono delle normali lettere, perché ogni volta che vengono aperte, trasportano Jude direttamente nei ricordi di un’altra persona, facendole rivivere momenti specifici della sua vita. Questi ricordi del passato si rivelano degli indizi, con il compito di guidare Jude verso la verità dietro un mistero oscuro. Questa parte è stata la più bella in assoluto. 😍 

Lo stile della narrazione è evocativo, elegante e allo stesso tempo scorrevole. I capitoli sono brevi come piacciono a me, e le descrizioni sono curate nei dettagli senza però appesantire la lettura, anzi rendono ogni scena più vivida come se tutto accadesse davanti agli occhi del lettore. I personaggi sono tutti caratterizzati benissimo, il mio preferito ovviamente è Dalton. La sua storia, la sua personalità, il suo lato più enigmatico e profondo mi ha affascinato moltissimo. 
Dalton si limitò a inclinare la testa, sfoderando un sorriso che non raggiunse gli occhi. «È curioso. Hai sempre questa capacità di farti notare, anche quando cerchi di sembrare invisibile»

A rendere tutto ancora più attraente è la componente magica, mi incuriosiva sempre di più il legame tra Jude, Dalton e Emma. Avrei preferito soltanto scoprire qualcosa di più sulle origini di Emma e Dalton. Da recapitare al destino resta un libro che lascia il segno, ed è ideale per chi ama le storie che mescolano mistero e suggestione, con un tocco di magia capace di sorprendere.







RECENSIONE | IL MISTERO DEL REGNO RUBINO di MARIA NOVELLA GIORLI, SUSANNA TAGLIAFERRO

 

Titolo: Il mistero del Regno Rubino

Autore: Maria Novella Giorli, Susanna Tagliaferro
Pagine: 240
Genere: Fantasy, Steampunk, young adult


TramaLe protagoniste di "Magia e segreti""La Maledizione di Goldwing Abbey" e "Sulle ali di un unicorno" s'incontrano per affrontare una magica avventura steampunk.

Becca sta studiando un dipinto custodito nel monastero di Goldwing, quando, all'improvviso, la ragazza svanisce nel nulla. Sua sorella Joy avrà bisogno dell'aiuto di Adele ed Emma per ritrovarla. Da qui inizia un viaggio pieno di pericoli che condurrà le protagoniste in un mondo parallelo, dominato da case fluttuanti, creature cyborg e un gruppo di ribelli che vivono nel terrore del Signore delle Aquile. Riuscirà il gruppo a ritrovare Becca e a svelare il segreto del Regno Rubino?


Il cielo rubino sembrava dipinto da mille pennellate di rosso, mentre nubi argentee correvano veloci una dietro l’altra come matasse di zucchero filato.

Ormai si è capito che qualsiasi cosa scrive Maria per me diventa indimenticabile. È stato interessante scoprire la penna di Susanna Tagliaferro. Il suo stile e quello di Maria si fondono alla perfezione, si percepisce che c’è una bella intesa creativa, e questo ha contribuito a rendere la storia armoniosa e fluida. Ci sono anche momenti più profondi e riflessivi, soprattutto quando si parla di coraggio, amicizia e fiducia, temi che danno spessore alle protagoniste e rendono l’avventura ancora più coinvolgente. 

Tutto comincia da un mistero affascinante: Becca, mentre studia un antico dipinto, scompare nel nulla. Da lì si apre un viaggio pieno di pericoli e meraviglie, che conduce Joy, Adele ed Emma in un mondo popolato da case fluttuanti, creature cyborg e ribelli in lotta contro il Signore delle Aquile. 

L’ambientazione è la parte che ho amato di più. È suggestiva, ricca di dettagli e con un’atmosfera steampunk che rende ogni scena viva. Le descrizioni sono precise ma mai pesanti, e il ritmo resta incalzante dall’inizio alla fine. Mi è piaciuto tantissimo il modo in cui le autrici hanno intrecciato elementi di generi diversi, dal portal fantasy al cyberpunk, mantenendo un tono leggero e accessibile a tutte le età. È un romanzo breve, ma riesce comunque a catturare l’attenzione e lascia la sensazione di aver viaggiato davvero in un altro mondo. 🤩 

Anche se non sono riuscita, per mancanza di tempo, a conoscere le precedenti avventure di Joy, Becca, Adele ed Emma, mi sono subito affezionata a tutte loro. 

Il Mistero del Regno Rubino è un piccolo gioiello che unisce magia, avventura e un pizzico di tecnologia in un mix sorprendente. È un ottimo invito a scoprire tutto l’universo narrativo creato dalle autrici. La mia curiosità è salita alle stelle!




sabato 15 febbraio 2025

RECENSIONE ~ LO STRADIVARI SCOMPARSO (Talents Academy Mysteries #1) di MILA ORLANDO

 

Titolo: Lo Stradivari scomparso (Talents Academy Mysteries #1) 

Autore: Mila Orlando 

Pagine: 142

Genere: Giallo per ragazzi

Acquistalo su Amazon

TramaPer Maggie Scoop, Londra è solo l’inizio di un sogno: frequentare la prestigiosa Talents Academy e seguire le orme di suo padre e suo nonno, giornalisti investigativi di fama mondiale. Tra le aule della scuola, però, Maggie non troverà solo nuove materie e compagni, ma anche il caso della sua vita: il furto di un preziosissimo violino Stradivari!
Tra false piste, personaggi sospetti e segreti sepolti, Maggie dovrà mettere alla prova il suo talento e il suo coraggio per scoprire la verità e conquistare il suo primo grande scoop.


La protagonista è Maggie Scoop, una ragazzina di undici anni, che desidera seguire le orme di suo padre e di suo nonno: diventare giornalista investigativa.

Arrivata alla famosa  Talents Academy of London, insieme ai suoi nuovi amici Maggie risolverà il mistero di uno Stradivari scomparso. 

Mi è piaciuta veramente tanto questa storia, l’ho letta in poco tempo. Ha i capitoli brevi come piacciono a me. Lo stile dell’autrice è molto scorrevole, semplice ma ricco di dettagli che rendono la storia accattivante e completa. 


Maggie amava scrutare la folla, e una stazione della metropolitana era un perfetto terreno di caccia per i suoi scopi: la notizia poteva essere dietro l’angolo, quindi mai abbassare la guardia!


Ho amato l’ambientazione dell’Accademia di Londra. I personaggi mi sono piaciuti tutti, nessuno escluso. Sono tutti caratterizzati benissimo, con la loro personalità, aspirazioni. In particolare i genitori di Maggie e il nonno sono veramente carini.

Ho adorato Maggie e il suo sogno. È una protagonista coraggiosa, curiosa, è sempre alla ricerca di una notizia da appuntare sul suo taccuino. 

Anche i legami famigliari sono al centro della storia, così come la scoperta di nuove amicizie, e un pizzico di romanticismo.


Quella mattina, in ogni caso, era solo una ragazzina alle prese con un grande cambiamento: l’ingresso nella scuola secondaria di una grande città.